Pagine

lunedì 7 ottobre 2013

Migranti: il "nostro lutto" è supporto e lotta quotidiana

Dopo l'ennesima strage politica nel Mediterraneo è necessario continuare a supportare le rivendicazioni dei migranti e le loro forme di autorganizzazione.

Negli ultimi vent’anni in Italia si è determinato un clima di xenofobia sempre più generalizzato, rafforzato dai quei governi che oggi compongono le "larghe intese". Negli anni si sono susseguite delle vere e proprie campagne politico-mediatiche improntate alla diffusione della paura verso l’immigrato, presunto responsabile dell’insicurezza pubblica. Il pacchetto sicurezza, insieme a dispositivi dei governi locali sia di centrosinistra che di centrodestra, hanno gradualmente introdotto norme che rasentano la discriminazione razziale. L’introduzione del reato di clandestinità con la legge Bossi-Fini del 2002, tra le altre cose, ha determinato un meccanismo di delazione molto pericoloso nel tessuto sociale che ancora oggi continua a minare la solidarietà tra chi è rimasto ai margini, producendo una sensazione di rischio e pericolo complessivo che si diffonde nella vita di tutti, non solo dei migranti. Dei lager che legittimano forme di razzismo ed esclusione sociale.


Nel nostro paese, come in tutta l’Unione europea, la questione dell’immigrazione viene gestita come una questione di ordine pubblico. Gli enti pubblici non agiscono quindi per garantire il welfare e delle politiche sociali adeguate, ma solo per garantire una presunta sicurezza interna. Il continuo utilizzo del termine “emergenza” è diventata una prassi per ottenere ingenti finanziamenti dall’UE. Il Trattato di Dublino si è rivelato una vera e propria merce di scambio tra i paesi che si affacciano sul Mediterraneo e gli altri paesi europei. L’accordo tacito è semplice, merce umana confinata in lager in cambio di finanziamenti a pioggia. La scelta dei governi che si sono susseguiti è stata quella di favorire i grandi centri ai margini delle grandi città a discapito di esperienze di micro accoglienza all’interno dei tessuti cittadini.


Ne è l’esempio Bari. La città dei grandi centri di detenzione e di accoglienza per gli immigrati. La città del CIE e del CARA. E’ la fine del 2005, dopo Borgo Mezzanone a Foggia e Restinco a Brindisi, nella periferia nord di Bari viene aperto un centro detentivo per migranti. I Cpt (Centri di permanenza temporanea) vengono istituiti nel 1998 dalla legge Turco-Napolitano e poi tramuti nei Cie (Centri di identificazione ed espulsione) dalla legge Bossi Fini nel 2002. Le condizioni di detenzione disumane all’interno del Cie di Bari, da sempre denunciate dagli stessi migranti, finiscono nel corrente mese di giugno sulla prima pagina dell’Herald Tribune, noto quotidiano inglese, versione europea del New York Times. Ferite e lividi sulla pelle dei migranti, bagni e dormitori lasciati al degrado ed alla sporcizia. L’articolo dell’Harald analizza il fallimento dei Cie, definendoli inumani, inefficaci e costosi.

A poche centinaia di metri dal Cie sorge il Cara (centro di accoglienza per richidenti asilo). In attesa dell’asilo politico e dei documenti è qui che stazionano per alcuni mesi migliaia di migranti, che scappano dall’Africa e dal Medio Oriente a causa di guerre e dittature. Le condizioni di vita nel Cara di Bari sono diventate col passare del tempo sempre più preoccupanti. Negli ultimi tre anni l’altissimo flusso in entrata di profughi proveniente dalla Tunisia, dalla Libia, dall’Afghanistan, dal Bangladesh, dal Pakistan e da tantissimi altri paesi ha fatto sì che nel Cara si producesse una "emergenza" di sovraffollamento della struttura, con un conseguente peggioramento permanente delle condizioni di vita per tutti gli “ospiti”. 

Ma non solo. La risposta a queste politiche è stato l’irrompere negli ultimi 5 anni del movimento antirazzista, che per noi rappresenta ed ha rappresentato uno dei motori della lotta di classe a Bari ed in Puglia.

Alle manifestazioni, ai sit in, ai presidi e all’interno delle rivendicazioni più generale dei migranti per l’ottenimento dei documenti, di libertà di circolazione, di un reddito e di una casa è nata la necessità di rispondere ai problemi della contingenze quotidiana, rispetto alla mancanza  di politiche di seconda accoglienza da parte delle istituzioni per rifugiti e richiedenti asili.


All’arrivo di nuovi richiedenti asilo ne derivava la cacciata di tanti altri dal Cara. Una quarantina di somali nell’ottobre del 2009 decisero così di occupare i locali dell’ex Ferrhotel, una struttura abbandonata di proprietà delle FS, nei pressi della stazione centrale di Bari. Da circa un mese i cittadini somali erano costretti a vivere per strada a Bari, dormendo sulle panchine dei giardini o in stazione. La decisione di occupare la struttura era la plateale dimostrazione che nella nostra città non ci fosse più alcuna struttura disponibile ad accoglierli. Le stesse problematiche, circa due mesi dopo, spinsero un centinaio di Eritrei ad occupare un ex liceo di proprietà del comune, il Socrate, chiuso dal 2005 perché dichiarato inagibile. A partire dal maggio 2011 è nata una collaborazione tra la Comunità dei migranti, un gruppo di attivisti e l’associazione “Ingegneria Senza Frontiere – Bari” per promuovere un “PROGETTO PARTECIPATO DI AUTORECUPERO” della struttura. Oggi, dopo quasi 4 anni di occupazione, i migranti si sono organizzati in un'Associazione e sono nel vivo della fase di "progettazione". Un percorso di autogestione che ha fatto maturare la necessità da parte degli stessi di voler metter in sicurezza la propria casa e di avere la sicurezza di poterci rimanere, attraverso il progetto, con l’obiettivo di voler recuperare una spazio abbandonato da togliere dalle grinfie degli interessi dei privati, e di poterla autogestirla autonomamente. Evitando così il rischio futuro di ritrovarsi il cosiddetto "privato sociale" al suo interno. 


L'esperienza del "Socrate", per alcuni suoi aspetti peculiari, rappresenta un'iniziativa unica nel panorama nazionale, e può con il tempo concretizzarsi come una risposta valida e alternativa al problema del disagio abitativo, che riguarda tanto i migranti quanto i tanti cittadini e le numerose famiglie che quotidianamente sono obbligate a confrontarsi con il problema del non avere una casa. 

Con il passare dei mesi, osservando e partecipando in prima persona ai momenti di mobilitazione di quella parte di società lasciata ai margini dei processi economici, politici e sociali abbiamo cominciato a cogliere l’importanza di tutte quelle “Demonstrations”, dei cortei, delle occupazioni a scopo abitativo, dei presidi, degli incontri in Prefettura con i rappresentanti del governo nazionale per rivendicare maggiori diritti, documenti, la libera circolazione. Quelle forme di autorganizzazione e di autodeterminazione dei migranti non sono solo strumenti di dissenso, ma si rivelano anche strumento di analisi della propria condizione e di proposta concreta per il miglioramento della stessa, come nel caso dell’esperienza di autorecupero dell’Ex Socrate. 


di Luna - "Rivoltiamo la precarietà" 

leggi anche: Come i migranti di Lampedusa, così la Bossi-Fini ci uccide 


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.